L’importanza dei macronutrienti per una dieta sana ed equilibrata

L’importanza dei macronutrienti per una dieta sana ed equilibrata

Un pilastro fondamentale del nostro benessere è sicuramente l’alimentazione assieme ad una corretta attività fisica. In questo articolo vedremo come cercare di non cadere negli errori più comuni e troverai alcuni consigli che potrai mettere subito in pratica per sentirti più in forma.😉

Sul web siamo invasi da proposte di diete di qualsiasi tipo, ma spesso il ricorso a diete drastiche “fai da te” porta a scarsi risultati o, in alcuni casi, a pagarne lo scotto è proprio la nostra salute.😩

La chiave di tutto è: cercare l’equilibrio, aumentando la consapevolezza di ciò che ingeriamo ogni giorno.

Tra gli aspetti più importanti dell’alimentazione c’è sicuramente la conoscenza dei macronutrienti che vengono introdotti durante la giornata.

Cosa sono?

I macronutrienti sono sostanze che forniscono le calorie di cui il nostro organismo ha bisogno per ricavare energia e crescere.

Negli alimenti che mangiamo si distinguono 4 macronutrienti:

  • acqua
  • carboidrati
  • proteine
  • grassi

L’acqua non ha calorie, ed è essenziale, come abbiamo già visto, per la nostra salute e il nostro benessere.

Tutti gli altri alimenti che sono sulla nostra tavola contengono invece una combinazione dei 3 macronutrienti calorici.

Nell’alimentazione non ci sono macronutrienti da demonizzare, ma bisogna usare il buon senso ed equilibrarli tra loro!

Come rimanere in salute e nel peso ideale

Il primo fattore per essere in salute è rimanere nel peso ideale, mangiare alimenti poco lavorati, non industriali e stagionali🥬.

Poco utile cercare di capire se sia meglio la dieta mediterranea, quella crudista, quella macrobiotica, a zona, la paleodieta o la vegana: il corpo non riconosce gli alimenti ma i nutrienti che gli diamo.

Un’alimentazione sana dovrebbe avere:

  • un buon quantitativo di carboidrati
  • un modesto quantitativo di grassi
  • un giusto quantitativo di proteine
  • tutti i micronutrienti di cui abbiamo bisogno (vitamine e minerali)
  • la giusta idratazione

Non esiste quindi una dieta che sia in maniera assoluta migliore di un’altra, ad esclusione di quelle più estreme o che tolgono sistematicamente un macronutriente. Eliminare completamente uno degli ingredienti fondamentali dalla nostra dieta non è una strada consigliabile e a lungo andare può portare a carenze e scompensi.

Per questo le diete dovrebbero partire dal fabbisogno energetico della persona e, trovato questo, passare alla suddivisione dei macronutrienti.

Come trovare il proprio fabbisogno energetico?

Ci sono molti siti on line che ti propongono metodi per calcolare il tuo fabbisogno giornaliero.

A mio avviso, soprattutto se c’è la necessità di perdere peso e se ci sono delle problematiche di salute, è meglio rivolgersi ad un nutrizionista, dietista o dietologo.

Consigli utili

È stato dimostrato scientificamente come sia importante fare 5 pasti al giorno, senza far passare troppo tempo tra un pasto e l’altro e senza esagerare con pranzi o cene da matrimonio😜.

Saltare completamente i pasti non è assolutamente una soluzione per dimagrire, ma anzi, i lunghi periodi di digiuno portano ad un rallentamento del metabolismo: il nostro corpo sarà portato ad accumulare di più per far fronte alle lunghe ore che intercorreranno tra un pasto e l’altro.

Mangiare poco e spesso è invece la chiave vincente per mantenere attivo il metabolismo.

I pasti 5 fondamentali sono:

  •  colazione
  •  spuntino
  •  pranzo
  •  spuntino
  •  cena.

Generalmente la maggior parte di noi eccede nella quantità di carboidrati e fatica a raggiungere il giusto apporto di proteine, complici la mancanza di tempo e l’abitudine cibarsi di preferenza di pasta, pane o pizza, soprattutto per i “fast lunch”.

Oltre ad aggiungere alla tua dieta fonti di proteine come carne, pesce, legumi e uova, può esserti utile integrare questi alimenti, che spesso assumi solo nei due pasti principali ovvero pranzo e cena, con apporti di proteine nei pasti “minori” come colazione e spuntini.

Bisogna cercare quindi di fare colazioni e spuntini proteici, in modo da avere una giusta distribuzione dei macronutrienti anche i questi pasti “minori”.

Una soluzione che ti propongo sono i pancake proteici. 😋

Si tratta di una rivisitazione in stile fitness della ricetta anglosassone, nella quale, a ingredienti più ricchi di carboidrati e grassi (farina doppio zero, zucchero, latte, uova intere) vengono sostituiti ingredienti più ricchi di proteine.

I tre ingredienti più semplici sono farina d’avena, albumi e yogurt magro.

Ingredienti per una persona

  • 150 g di albumi
  • 60 g di yogurt greco magro (naturale o del gusto che preferisci)
  • 40 g farina di avena (o farine senza glutine se necessario)
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • Un cucchiaio di succo di limone (facoltativo)
  • qb latte o acqua (solo se necessario)

Preparazione:

  1. Versa gli albumi in una ciotola e inizia a mescolare fino a renderli un po’ spumosi ma non montati.
  2. Aggiungi lo yogurt greco e amalgama bene il tutto. Unisci il bicarbonato e la farina a pioggia, sempre mescolando, fino ad avere un composto liscio e senza grumi.
  3. Scalda una pentola antiaderente leggermente oliata e poi passata con uno scottex. Quando è calda versa un mestolino della pastella e lascia cuocere finché non si formano delle bollicine, circa in un paio di minuti.
  4. Gira e cuoci ancora un paio di minuti e poi metti da parte.
  5. Procedi con il resto del composto.
  6. Servi accompagnando con miele, sciroppo d’acero, marmellata, frutta fresca, frutta secca….dai spazio alla tua fantasia!
Comments are closed.